Hai già prenotato?   Orari & info

Dettaglio Biglietto

I Giovedì Musicali
Direzione Artistica prof.ssa Isabella Bertucci Padula - Sala Comencini
salone

Cosa aspettarsi

Ogni concerto sarà preceduto da una visita guidata al Museo condotta dal Direttore Esposito ore 17.00.

Programma:

19 ottobre 2023 ore 18.00

“L’Estro della Romanza”

 

Clarinetto: Piero Pellecchia

Pianoforte: Rossella Vendemia

Tenore: Sergio Dragone

Soprano: Teresa Montaquila

Mezzo soprano: Angela Dragone

Musiche di G. Rossini; G. Verdi; A. Piazzolla; R. Cagnazzo

 

 

16 novembre 2023 ore 18.00

Il pianoforte tra ‘800 e ‘900

 

Lino Costagliola

Musiche di F. Liszt; J. Brahms; S. Rachmaninov

30 novembre 2023 ore 18.00

La sonata per violino e pianoforte nel classicismo europeo

 

Duo Bianco Sembiante

Violino: Vincenzo Bianco

Pianoforte: Antonio Stefano Sembiante

Musiche di W. A. Mozart; L. v. Beethoven.

 

11 gennaio 2024 ore 18.00

Diva Plectrum Quintet

 

1° mandolino: Adolfo Tronco

2° mandolino: Massimiliano Del Gaudio

Mandola: Roberto Padula

Mandoloncello: Giuseppe Causa

Chitarra: Giovanni Leonetti

Musiche di R. Calace; G. Verdi; P. Mascagni; D. Šostakovič;

A. Piazzolla.

Fondazione Circolo Artistico

MUSAP – Museo Artistico Politecnico è il nuovo veicolo museale polivalente e smart, creato dalla Fondazione “Circolo Artistico Politecnico” di Napoli per la conservazione, implementazione e valorizzazione del Patrimonio Artistico e Culturale donato al Territorio dai Soci Fondatori della ultracentenaria Istituzione.

MUSAP è il luogo della testimonianza della passione, disponibilità, impegno e costanza verso l’arte e la cultura del Territorio da parte dei Soci della nobile ed ultracentenaria Istituzione.

Situato nel seicentesco Palazzo Zapata, in Napoli, piazza Trieste e Trento 48, nel “Quadrilatero delle Meraviglie”, da Castel Nuovo, dalla Galleria Umberto I, della Basilica di San Francesco di Paola, da Castel dell’Ovo e da Palazzo Reale e adiacente Teatro san Carlo, offre a cittadini, turisti, studiosi, ricercatori ed agli appassionati la sua preziosa collezione polivalente: pinacoteca, Biblioteca, Fototeca, Archivio Documentale, arredi e strumenti d’epoca. Il tutto sistemato con gusto nell’ambientazione architettonica d’epoca. 600 opere, tra dipinti, sculture e lavori grafici; 5500 ritratti e immagini fotografiche; 6000 volumi antichi e moderni, due decine di migliaia di reperti d’archivio, in maggior parte inedito, consentono di ricostruire la vita delle arti a Napoli dalla prima metà del XIX secolo a oggi.

 

 

Il Museo vanta una vasta collezione di opere d’arte realizzate da numerosi artisti di fama nazionale e internazionale, tra cui Vincenzo Caprile, Giuseppe De Sanctis, Vincenzo Gemito, Francesco Jerace, Giuseppe Renda ed Eugenio Viti, che consente al visitatore di ripercorrere le correnti artistiche che hanno caratterizzato Napoli dalla fine del XIX alla prima metà del XX secolo: dal Verismo al Liberty, dalla Secessione al cosiddetto “ritorno all’ordine”, fino a qualche sperimentazione avanguardista di secondo Novecento.  

 

 

La Fototeca annovera al proprio interno una raccolta di oltre 5.500 reperti, tra ritratti e immagini fotografiche, che mostrano i numerosi personaggi illustri che hanno frequentato e, con la loro professionalità, reso celebre ed ineguagliabile questa sede. Al contempo raccontano delle tante manifestazioni artistiche, culturali e dei momenti goliardici, vissuti all’interno di questa straordinaria Istituzione sorta il 22 dicembre 1888.

 

La Biblioteca, dedicata al socio Ferdinando Russo, è stata inaugurata, nel 1988, in occasione del centenario dall’istituzione della “Società Napoletana degli Artisti”.

Vanta una raccolta di oltre 5.500 volumi dedicati al diritto, alle scienze, all’economia, alla psicologia, al costume e naturalmente all’arte, in parte in pregiate edizioni.

I volumi, catalogati in SBN (Sistema Bibliotecario Nazionale), sono liberamente accessibili al pubblico e agli studiosi nei giorni di apertura della sede.

 

Costituito nel 1991, l’Archivio Storico conserva un patrimonio d’indiscutibile valore per la storia dell’Istituzione, centro propulsivo di arte e di cultura a Napoli. Per il valore storico dei documenti, nel 2011, il Mibact -  Soprintendenza Archivistica della Campania, ha coordinato tutte le fasi del suo riordino e la catalogazione e, per la riconosciuta natura peculiare della rara e preziosa raccolta documentale, ha conferito all’Archivio lo status di «Archivio Storico di interesse storico particolarmente importante». Il fondo custodisce circa ventimila unità, composte da documenti storici, spartiti musicali e riviste raccolti nel corso della lunga attività della Fondazione.

Caratteristiche

Durata: 3 ore
Biglietti acquistabili: da 1 a 150 (in base alla disponibilità)
Prenotare on-line conviene!

hai sempre questi vantaggi inclusi 

  • Scegli la rimborsabilità
  • Biglietto istantaneo
  • Relax
  • Salta la fila
  • L'ambiente ti ringrazia
  • Facile e senza stress
  • Pagamenti sicuri
  • Area personale e help desk

Maggiori dettagli  

Prezzi

Intero
13,50 €
Tutti i prezzi indicati includono i diritti di prevendita

Come raggiungere la struttura

Piazza Trieste e Trento, 48 - 80132 Napoli

Clicca per ingrandire

Pizzica e trascina per maggiori dettagli

Stazione Marittima
A piedi 800m, 11 minuti
Metro Linea 1 – Fermata Toledo
A piedi 600 metri, 8 minuti
Metro Linea Linea Cumana – Fermata di Montesanto
A piedi 1.3km, 13 minuti
Metro Linea 1 – Piazza Municipio
A piedi 500 metri, 6 minuti

Gli orari di apertura della struttura

10:00 - 19:00  |  da Martedì a Sabato

Contatti biglietteria on-line

musap@okticket.it

Contatti struttura

+39 081 426543
museo@fondazionecircoloartistico.it